LA SCOMODA POSIZIONE DEL FIDEJUSSORE

LA SCOMODA POSIZIONE DEL FIDEJUSSORE

LA SCOMODA POSIZIONE DEL FIDEJUSSORE 189 180 admin

Il fidejussore è garante del debito altrui. Si tratta di una garanzia personale (spessissimo) richiesta da chi concede credito (es. banca, fornitori, ecc.).

Ecco allora che genitori, nonni, bisnonni, zii, accompagnano in banca il figlio o il nipote per garantire il suo corretto adempimento. Oppure il socio, che si fa garante personalmente per i debiti della propria società.

Tale obbligo, ovviamente, in caso di morte del garante fidejussore, viene trasmesso ai suoi eredi, che si troveranno a dover garantire (ed eventualmente pagare) tutti insieme il debito di un altro.

Attenzione, però, la Corte di Cassazione civile (sent. 16827, del 9 agosto 2016) ha chiarito che il garantito (nel caso specifico banca), non ne può approfittare troppo.

Nel caso specifico, infatti, i Giudici hanno ritenuto nulla la fidejussione a favore della banca ed a carico degli eredi dell’originario fidejussore.

La Cassazione ha specificato che va ritenuta nulla la fidejussione quando il creditore (nel caso la banca) concede credito al debitore pur in presenza dell’evidente peggioramento delle sue condizioni economiche, approfittando della solvibilità e della capienza patrimoniale del (fidejussore) garante.

…cosa dite amici fidejussori…a tutela del vostro patrimonio (e di quello dei vostri eredi), forse dare un’occhiatina alle condizioni economiche del debitore (per il quale avete garantito) al momento in cui gli è stato concesso credito… magari non guasta….

M.