PATTO DI FAMIGLIA? ….PARLIAMONE

PATTO DI FAMIGLIA? ….PARLIAMONE

PATTO DI FAMIGLIA? ….PARLIAMONE 377 340 admin

26.01.’18

Ogni azienda italiana è motore economico e produttore di ricchezza per tutti gli Italiani…

Questa fonte di ricchezza diffusa dovrebbe essere salvaguardata e proiettata nel futuro…

Lo Stato, allora,  si “cala” nelle vesti dell’ imprenditore e cerca ti salvaguardare le “sue” aziende cercando di favorirne la continuità  transgenerazionale.

Nel duemila6 (L. 55/2006) viene introdotto nel ns ordinamento giuridico il “Patto di Famiglia”… strumento giuridico volto ad assicurare continuità aziendale ed imprenditoriale i vista del “salto generazionale” del patrimonio familiare…

L’istituito giuridico si risolve in un “patto”, un vero e proprio contratto, col quale l’imprenditore ed i suoi familiari “negoziano”, tra di loro, la proprietà dell’azienda nel futuro…

E’ un’esplicita eccezione legislativa alla regola relativa al “divieto di patti successori” vigente in Italia… nessuno può “contrattare” la propria futura eredità o quella di altro soggetto ancora in vita…. tranne in questo caso…

L’imprenditore e il soggetto o i soggetti designati quali destinatari del futuro aziendale, si siedono attorno al bellissimo tavolo del notaio e, insieme a tutti coloro che sarebbero gli eredi Legittimari se in quel momento venisse a mancare l’imprenditore, fissano le regole del passaggio generazionale dell’azienda… i Legittimari nn destinatari dell’azienda si accordano con “il” o “i” beneficiari della stessa x la loro liquidazione personale… è un contratto, quindi, nei modi e nei termini in cui raggiungono un accordo…

Raggiunto l’accordo, il passaggio generazionale del patrimonio “azienda” è cristallizzato… alla morte dell’imprenditore si aprirà una successione limitatamente al suo eventuale residuo patrimonio.

Il Patto di Famiglia, esteso anche alle famiglie nn sposate ma unite civilmente (coppie dello stesso sesso), prevede l’esenzione fiscale totale per il mantenimento delle quote nel quinquennio successivo…

Sicuramente nn adatto a qualsiasi caso, ma certamente un ottimo strumento alternativo al testamento, alla donazione o alla (statisticamente disastrosa) successione legittima…

Bene… è stato osservato che nella pratica lo strumento nn è poi risultato così “gettonato” rispetto alle ambizioni del Legislatore…

Domanda: come mai?

“...occorre mettere d’accordo i legittimari… e poi come vengono liquidati i non assegnatari… e se poi spunta un altro legittimario che prima nn c’era?” Queste alcune delle considerazioni che spesso sento o leggo…

Problematiche che rimangono invariate a prescindere dal Patto di Famiglia….

Vi dico la mia?

Provate a prendere 10 imprenditori che conoscete… è già sufficiente 10… provate a chiedergli se sanno cos’è un Patto di Famiglia…. verificato quanti di loro sn a conoscenza dell’istituito e delle sue finalità ed opportunità, la risposta al “come mai?” arriva da sola…

EDUCAZIONE PATRIMONIALE… è l’attività del Patrimonialista…

Stay tuned

M

P.S. Sono aperte le iscrizioni al master “Il Patrimonialista” che si terrà in Veneto… 8 gg di evoluzione verso la consulenza patrimoniale strategica… (info: angelo.marelli@patrimoney.it ; valentina.pignataro@patrimoney.it)