Sono pignorabili i beni intestati ad una fiduciaria da parte dei creditori del fiduciante (cioè colui che ha provveduto ad intestarli alla fiduciaria)?
Si, sono pignorabili.
Secondo la giurisprudenza (vedasi Cass. civ. sent. n. 9355/1997; Cass. civ. sent. n. 4943/1999), infatti, il mandato fiduciario è “trasparente”, nel senso che la proprietà dei beni intestati al fiduciario spetta, in realtà, al fiduciante.
Ciò, infatti, deriva proprio dalla relativa disciplina legislativa, in relazione alla quale la fiduciaria ha una proprietà “formale” dei beni, mentre i fiducianti ne hanno la proprietà “sostanziale”.
Ecco allora che, qualora il fiduciante abbia debiti, i suoi creditori possono aggredire i (suoi) beni formalmente intestati ad un terzo (la fiduciaria, appunto).
Ma come si fa ad aggredire i beni di un soggetto se quest’ultimo, in realtà, non appare come il titolare (ed il titolare “formale” è un altro) ? Per capirci, se busso alla sua porta i beni non li trovo…
Occorre, allora, necessariamente procedere con il “l’espropriazione presso terzi”, ossia presso la fiduciaria.
E se invece i beni fossero stati trasferiti ad un trust? Beh…cambia tutto…ma ne avremo sicuramente modo di parlare…
M.