Come noto, il debitore risponde delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni, presenti e futuri (art. 2740 c.c.). Beni futuri? Un’eredità, ad esempio. Ecco che allora, il tuo debitore,…
maggiori informazioniLo scopo del corso è quello di consentire al professionista di acquisire gli strumenti concettuali ed operativi indispensabili per individuare i rischi, le insidie e le opportunità legate al “ciclo…
maggiori informazioniIn attesa che la cosiddetta “Legge Cirinnà” sulle nuove “unioni civili” (tra persone dello stesso sesso) e le “convivenze” (tra persone di diverso o dello stesso sesso) venga definitivamente…
maggiori informazioniAccumulo, proteggo, trasferisco: i tre steps ideali della nostra “esistenza patrimoniale”. Vediamo. La prima fase ideale è quella dell’accumulo. E’ fondamentale, inizia quando “entriamo nel mercato”, quando cominciamo a produrre, col…
maggiori informazioniLa nuova legge “Cirinnà” sulle unioni civili e le convivenze, che ha passato il vaglio del Senato ed ora è attesa al voto della Camera, se definitivamente approvata, delineerebbe nel nostro…
maggiori informazioniMassimo Perini, Patrimonia & Consulenza, n. 1/ 2015 “La protezione del patrimonio nelle convivenze”
maggiori informazioni“La protezione del patrimonio famigliare dell’imprenditore” e “Patrimonio e successione nel rapporto di coppia, tra amore ed infedeltà” Relatore : Avv. Massimo Perini
maggiori informazionihttp://www.perinimassimo.com/wp-content/uploads/2016/03/AkLHq97beQmaLBH-i43QKbKo57WhfO_6MTH4PyJUyegy.mp4
maggiori informazioniLa risposta corretta è…dipende. Occorre partire dal presupposto che il coniuge separato (quindi non ancora divorziato) è pur sempre “coniuge”. La separazione personale tra coniugi, infatti, non scioglie il vincolo…
maggiori informazioni