Pensione di reversibilità per tutti…amore e patrimonio non hanno età!

Pensione di reversibilità per tutti…amore e patrimonio non hanno età!

Pensione di reversibilità per tutti…amore e patrimonio non hanno età! 320 180 admin

Vi ricordate la legge “anti badanti“?

La legge che aveva introdotto grossi limiti al diritto di percepire la pensione di reversibilità da parte del coniuge superstite in relazione alla differenza d’età rispetto al coniuge defunto?

Bene, questa legge prevedeva che, nell’ipotesi di matrimonio tra una persona di settant’anni o più con persona di vent’anni più giovane, in caso di morte dell’anziano, il coniuge superstite aveva diritto ad una pensione di reversibilità ridotta del 10% per ogni anno di durata del matrimonio inferiore a 10.

La legge, cioè, presumeva in automatico, che un matrimonio tra persone con un grosso divario d’età fosse sempre finalizzato a frodare la legge: sarebbe servito, cioè, solo ad ottenere, entro breve termine, una pensione di reversibilità per il coniuge superstite.

La Corte Costituzionale, cioè l’organo deputato a valutare che le leggi italiane non siano in contrasto con la nostra Costituzione ( la “legge delle leggi”), ha valutato incostituzionale la legge in questione, in quanto “irragionevole”.

Giustamente è stato osservato: tutti i cittadini sono uguali ed il diritto a percepire l’assegno pensionistico non può subire limitazioni per ragioni d’età.

Anche la Corte Costituzionale riconosce che “l’amore non ha età” e….nemmeno i diritti patrimoniali che ne conseguono!