Come? Il tuo bellissimo nome risulta inserito in un testamento tra i beneficiari?
….ah… bene…. risulti beneficiario di alcuni beni specifici e, quindi, pensi di essere un “legatario”?
….e, quindi, vorresti sapere cosa cambia tra essere legatario ed erede?
beh… mettiti comodo, vale la pena parlarne due minuti…..
E’ pacifico che il de cuius potrebbe averti lasciarti un lascito testamentario a titolo di erede o di legato…. ma, purtroppo, spesso nn è facile capirlo….
Risulta determinante capirlo per una serie di motivi/conseguenze pratiche….
Per farti capire l’importanza della cosa, tieni presente che solo se sei erede (no legatario) subentri in tutti (tranne qualche eccezione) i suoi rapporti attivi e passivi…. esatto…. anche passivi, e ne potresti rispondere col tuo patrimonio personale….
……il legatario, invece, che nn è erede, nn subentra nei rapporti facenti capo al de cuius e, quindi, nn assume il rischio successorio.
Il legatario, come c’insegna la Cassazione, nn è erede, ma un mero avente causa, in forza di un atto di liberalità successoria.

VUOI FARE UN FANTASTICO VIAGGIO INSIEME A ME NEL MONDO DEI PATRIMONI?
LEGGI IL MIO LIBRO “IL PATRIMONIALISTA- UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA PATRIMONIALITA'”
ACQUISTA SU WWW.FORFINANCESTORE.IT
Come facciamo quindi a capire “cosa eri tu” nella testa del testatore?
Semplice (…si fa per dire), occorre interpretare la sua volontà….
Si, esatto…. e come fa ad interpretarla?
Tranquillo, ti viene in aiuto il codice, all’art. 588 c.c., il quale fissa dei principi interpretativi:
- le disposizioni testamentarie, qualunque sia l’espressione o la denominazione usata dal testatore, sono a titolo universale e attribuiscono la qualità di erede, se ricomprendono l’universalità o una quota dei beni del testatore;
- le altre disposizioni sn a titolo particolare e attribuiscono la qualità di legatario.
Ne deriva che l’indicazione a tuo favore di beni determinati, o di un complesso di beni, nn esclude che si tratti di una disposizione a titolo di erede, se risulta che il testatore abbia inteso assegnare quei beni a titolo di erede, cioè come quota ereditaria…..
Purtroppo devi tener conto che nn tutti i “testatori” sn cintura nera di diritto successorio…. e allora capita che spesso può essere difficoltoso interpretarne la volontà testamentaria…..
Bene…. hai preso in mano quel bel testamento, l’hai letto, l’ hai interpretato, hai ricostruito le volontà del testatore….ora ti senti a tutti gli effetti un legatario….
Se è così (cioè se la tua interpretazione della volontà del testatore cintura gialla di diritto successorio è corretta), sappi che tu legatario non rispondi dei debiti ereditari, neppure entro i limiti dei beni che ti ha attribuito….
Buono no?
(vedi Cassazione civile, Sent. n. 5550 del 23.3.2016)
MASSIMO PERINI – Avvocato Patrimonilista –